Accedere al bando per il contributo di solidarietà

Accedere al bando per il contributo di solidarietà

Con Determina Dirigenziale n. 1176/2025, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato l'avviso pubblico e lo schema di domanda per la selezione e assegnazione del contributo regionale di solidarietà 2025, ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici comunali in comprovate difficoltà economiche. 

Requisiti soggettivi

Per presentare domanda per l’assegnazione del Contributo Regionale di Solidarietà, è necessario essere assegnatario di un alloggio S.A.P. comunale ed in possesso dei seguenti requisiti, alla data del presente avviso:

  • appartenere all’area di protezione, accesso e permanenza ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 27/2019;
  • avere una permanenza minima in un alloggio S.A.P., dalla data di stipula del contratto di locazione alla data di pubblicazione del presente avviso, non inferiore a 24 (ventiquattro) mesi;
  • essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito I.S.E.E.) del complessivo nucleo familiare in corso di validità, inferiore a 9.360,00 euro;
  • assenza di provvedimenti di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui all’art.25 del R.R. n.4/2017, art. 25, comma I punti 3 e 4 lett a) o di una delle violazioni di cui al comma I, lett. da b) a J) e comma IV, del medesimo articolo;
  • possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici di cui all’art.7, comma I, lett. C) punti 1 e 2, del R.R. n. 4/2017.
Requisiti oggettivi

I soggetti interessati ad ottenere il contributo dovranno presentare i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • I.S.E.E. in corso di validità (che comprenda TUTTI i componenti del nucleo familiare);
  • domanda di accesso al bando per il contributo di solidarietà COMPILATA, FIRMATA E PROTOCOLLATA.

La domanda di richiesta del contributo e la documentazione ad essa allegata, devono pervenire al Comune di Pavia – Area 7 Coesione, Integrazione e Cooperazione, Ufficio Servizi Abitativi dal 01.09.2025 al 28.11.2025, con le seguenti modalità:

  • mediante lo Sportello Telematico del Comune di Pavia, accedendo con SPID o la propria TS/CNS dal sito https://sportellotelematico.comune.pv.it. Il modulo si trova seguendo il link “Servizi sociali e volontariato” → “CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARITA’”;
  • mediante presentazione della domanda, corredata dalla necessaria documentazione richiesta, al Protocollo del Comune di Pavia, sito in Pavia, Piazza Municipio n. 1, ovvero tramite trasmissione all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.pv.it.

La documentazione trasmessa telematicamente dovrà essere in formato PDF.

Si evidenzia che non verranno prese in considerazione le eventuali domande pervenute con modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate.

In Comune di Pavia …

Il Settore Servizi Sociali, Politiche abitative e Sanità è a disposizione per eventuali ulteriori informazioni inviando l'email all'indirizzo ufficiocase@comune.pv.it.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Casa
Sezioni: Servizi sociali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 14:47.08